"Dal seme alla tavola" anche quest'anno l'orto della Paolo Ferrari
Anche quest'anno sono iniziate le lezioni pomeridiane per la coltivazione dell'orto scolastico al plesso della Secondaria di Primo Grado Paolo Ferrari.
Quest'anno le attività saranno coordinate dalle docenti Chiara Giannelli e Silvia Ceravolo e vedranno la partecipazione di alunne e alunni di ogni classe.
Ci preme ricordare che questo progetto è nato da un'idea della docente Giuseppina Fasani ora in pensione. Ricordiamo quello che aveva raccontato per l'intervista alle classi terze per Cronisti in Classe insieme ad alcune foto di ottimi raccolti.
Giuseppina Fasani, insegnante di sostegno alla scuola secondaria di I grado Paolo Ferrari, è ideatrice del progetto ’Dal seme alla tavola’, che coinvolge ragazzi dalle prime alle terze da 9 anni. Ci racconta di più su questo progetto.
Com’è nata l’idea dell’orto? «È nata per avvicinare i ragazzi alla terra e come laboratorio inclusivo. Partecipano anche ragazzi svantaggiati o con problemi a relazionarsi: l’orto unisce tutti insieme e ci si trova a proprio agio a fare un qualcosa per cui non serve un talento particolare. L’orto si impara. Si vede e si impara e si comincia ad amare: infatti imparano immediatamente e diventano autonomi».
Cosa vorrebbe trasmettere agli alunni? «La cosa più importante è educarli e farli crescere. Vorrei che sperimentassero la collaborazione e stessero insieme senza fare differenze. Avere la possibilità di includere ragazzi che hanno meno possibilità di sentirsi uguali agli altri mi fa stare molto bene. In più questo atteggiamento lo riportano anche in classe, quindi nessuno viene escluso. Ora gli alunni che lo fanno da più tempo fanno da tutor a quelli che iniziano quest’anno».
Ultima revisione il 10-03-2025